Forum Ascensori

Domande e Risposte sul mondo degli elevatori

Forum Ascensori

Domande e Risposte sul mondo degli elevatori

Installazione Montascale in Condominio Normative, Finanziamenti, Diritti

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Autore
    Post
    • #3873 Rispondi
      Paolo
      Ospite

      Salve a tutti, vorrei ricevere informazioni in merito all’installazione di un montascale nel condominio in cui vivo, per superare una barriera architettonica che sta creando gravi difficoltà di accessibilità.

      Mia madre, già riconosciuta invalida, ha subito una frattura al femore 6 mesi fa e attualmente ha difficoltà a salire le scale. Nel nostro condominio, costruito negli anni ‘60, l’accesso all’ascensore è ostacolato da sette gradini, che coprono un dislivello di circa 1,2 metri. Questo rappresenta un problema significativo, poiché per raggiungere l’ascensore e salire in casa è necessario superare questa barriera architettonica. Attualmente, mia madre può alzarsi per brevi spostamenti dalla sedia a rotelle, ma l’accessibilità rimane un ostacolo quotidiano.

      Il palazzo è composto da 16 appartamenti, di cui la metà abitati prevalentemente da persone anziane. Inoltre, la cabina dell’ascensore è molto piccola, con un ingresso di soli 60 cm, il che rende l’uso della sedia a rotelle già un’impresa complessa, in quanto la carrozzina da transito occupa l’intero spazio disponibile. La presenza di una semplice sedia all’interno dell’ascensore potrebbe risolvere parzialmente il problema, ma resta la necessità di un accesso sicuro al piano terra.

      Dopo aver consultato un ingegnere, mi è stato confermato che la realizzazione di una rampa non è fattibile, poiché la pendenza risulterebbe del 15%, ben al di sopra dei limiti normativi previsti per l’accessibilità ai disabili. Ho quindi richiesto diversi preventivi per l’installazione di un montascale, con prezzi che variano dai 3.500 euro per un modello a poltroncina ai 7.000 euro per una piattaforma a pedana, che garantirebbe una maggiore accessibilità.

      Per procedere con l’installazione, ho chiesto la convocazione di un’assemblea condominiale per ottenere l’autorizzazione, ma la riunione è stata un fallimento: pochissimi condomini si sono presentati, senza neanche delegare un rappresentante, e non è stato raggiunto il numero legale per deliberare. Inoltre, i condomini si sono mostrati contrari a contribuire economicamente, rifiutandosi di partecipare alla spesa per migliorare l’accessibilità dell’edificio.

      A questo punto, vorrei capire come procedere per risolvere questa situazione e se posso accedere ai finanziamenti statali per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ho letto le normative in merito e ho visto che sono previsti contributi per l’installazione di montascale e altri dispositivi per migliorare l’accessibilità. Tuttavia, ho alcuni dubbi che vorrei chiarire:

      Prima di tutto, mia nonna è residente in un altro comune, ma vive stabilmente con noi e necessita di assistenza continua. In questo caso, può comunque beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge per il superamento delle barriere architettoniche?

      Inoltre, considerando che il montascale verrebbe installato all’ingresso del palazzo, il finanziamento può essere ottenuto anche con un modello a poltroncina, oppure è obbligatorio installare una pedana, come indicato nell’articolo 8.1.13 del D.M. 236/1989, per garantire una maggiore accessibilità? Il costo aggiuntivo di 3.500 euro per la pedana è un problema per noi in questo momento, e se il condominio contribuisse, sarebbe tutto più semplice da gestire.

      Purtroppo, non abbiamo la possibilità di cambiare casa e questa barriera architettonica rappresenta un ostacolo insormontabile per mia madre. Mi scuso per la lunghezza del messaggio, ma sto cercando una soluzione concreta e ogni informazione utile sarebbe davvero preziosa.

      Grazie a chiunque possa aiutarmi a chiarire questi aspetti.

    • #3877 Rispondi
      Forum Ascensore Admin
      Amministratore del forum

      L’installazione di un montascale in condominio per il superamento di barriere architettoniche è un diritto riconosciuto dalla normativa italiana, specialmente quando vi sono persone con disabilità certificate. La situazione che descrivi, in cui tua madre ha subito una frattura e ha difficoltà a salire le scale, rientra pienamente nei casi in cui è necessario garantire un accesso adeguato agli spazi comuni. La presenza di sette gradini che impediscono il raggiungimento dell’ascensore rappresenta un ostacolo significativo per la mobilità e deve essere affrontata con soluzioni conformi alla legge.

      Nel tuo caso, la realizzazione di una rampa non è fattibile a causa di una pendenza superiore ai limiti normativi, come indicato dal D.M. 236/1989, che stabilisce requisiti precisi per le pendenze ammesse. La scelta più indicata, dunque, è l’installazione di un montascale, che può essere a poltroncina o a pedana, con costi che variano dai 3.500 euro ai 7.000 euro a seconda del modello scelto. Il montascale a pedana sarebbe la soluzione più inclusiva, consentendo di trasportare la carrozzina senza bisogno di trasferimenti, ma il costo più elevato rappresenta un ostacolo economico.

      Per quanto riguarda l’approvazione dell’assemblea condominiale, la legge prevede che gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche possano essere deliberati con una maggioranza qualificata, ovvero con almeno la metà dei millesimi dell’edificio (Legge 13/1989). Tuttavia, se i condomini non partecipano o si oppongono, hai comunque la possibilità di procedere in autonomia senza il loro consenso, purché l’intervento non alteri la sicurezza e la stabilità dell’edificio. Il costo dell’installazione, in questo caso, verrebbe sostenuto interamente da te o da chi ne usufruisce, ma senza vincoli da parte dell’assemblea.

      Un altro aspetto fondamentale riguarda i finanziamenti statali. Esistono agevolazioni come il Bonus Barriere Architettoniche 75%, che consente di detrarre fino al 75% della spesa sostenuta per l’installazione di dispositivi per la mobilità, inclusi i montascale. Questo incentivo riduce significativamente l’investimento iniziale, rendendo l’opera più sostenibile dal punto di vista economico. Inoltre, alcuni contributi regionali e comunali potrebbero coprire parte della spesa, quindi è consigliabile verificare con il proprio Comune di residenza l’eventuale disponibilità di fondi dedicati.

      Per quanto riguarda la residenza di tua madre, la normativa sui contributi per le barriere architettoniche specifica che il richiedente deve avere la residenza nell’immobile in cui viene eseguito l’intervento. Tuttavia, se tua madre dimora stabilmente con te e riceve assistenza continuativa, potresti presentare una documentazione che attesti la sua situazione, verificando con il Comune o l’ASL se può comunque beneficiare delle agevolazioni previste.

      Infine, in merito alla tipologia di montascale finanziabile, il D.M. 236/1989, all’articolo 8.1.13, specifica che le soluzioni adottate devono garantire la massima accessibilità. Sebbene la pedana sia la scelta ideale, non è escluso che anche un montascale a poltroncina possa essere accettato se ritenuto sufficiente per rispondere alle esigenze di mobilità della persona disabile. Per evitare problemi, ti consiglio di consultare un tecnico specializzato o un’associazione che si occupa di diritti delle persone con disabilità, così da ottenere un parere professionale sulla conformità dell’intervento.

      Dal punto di vista pratico, la soluzione migliore è procedere con un’ulteriore richiesta in assemblea, magari supportata da un parere tecnico e dalla documentazione sui contributi disponibili, per cercare di convincere gli altri condomini a partecipare alla spesa. Se ciò non fosse possibile, potresti comunque procedere autonomamente, sfruttando i bonus fiscali per ridurre l’impatto economico. L’importante è raccogliere tutta la documentazione necessaria per accedere alle agevolazioni e verificare con gli enti competenti la possibilità di ottenere ulteriori contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Visualizzazione 1 filone di risposte
Rispondi a: Risposta #3877 in Installazione Montascale in Condominio Normative, Finanziamenti, Diritti
Le tue informazioni:




Annulla
Torna su