Evoluzione delle Normative per gli Ascensori Dalla UNI EN 81-1-2 alla UNI EN 81-20 e 81-50

Evoluzione delle Normative per gli Ascensori: Dalla UNI EN 81-1/2 alla UNI EN 81-20 e 81-50

Negli ultimi anni, il settore degli ascensori ha subito significativi cambiamenti normativi, in particolare con l’introduzione delle norme UNI EN 81-20 e UNI EN 81-50, che hanno sostituito le precedenti UNI EN 81-1 e UNI EN 81-2.

Queste nuove normative rappresentano un passo avanti cruciale nella sicurezza e nell’affidabilità degli impianti di sollevamento, rispondendo alle esigenze moderne di accessibilità e sicurezza.

La Necessità di Aggiornamento Normativo

Con l’avanzare della tecnologia, le normative esistenti necessitavano di un aggiornamento per riflettere le nuove pratiche e i materiali innovativi utilizzati nella progettazione e costruzione degli ascensori. Le norme UNI EN 81-1 e UNI EN 81-2, in vigore dal 1985, non erano più sufficienti a garantire la sicurezza.

La sicurezza degli utenti è sempre stata una priorità nel settore degli ascensori. Le nuove norme introducono requisiti più rigorosi per la progettazione e l’installazione, garantendo che gli ascensori siano non solo funzionali, ma anche sicuri per tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità.

Normative UNI EN 81-20 e UNI EN 81-50

UNI EN 81-20: Requisiti di Sicurezza

La UNI EN 81-20 stabilisce i requisiti di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori. Questa norma si applica a tutti i tipi di ascensori, indipendentemente dal sistema di azionamento, e include:

  • Requisiti di progettazione: La norma fornisce linee guida dettagliate su come progettare ascensori che rispettino standard di sicurezza elevati.
  • Misure di protezione: Sono state introdotte misure specifiche per prevenire incidenti, come il rischio di intrappolamento e cadute.

UNI EN 81-50: Verifiche e Prove

La UNI EN 81-50 si concentra sulle verifiche e sulle prove dei componenti degli ascensori. Essa definisce:

  • Procedure di test: Stabilisce come devono essere testati i vari componenti per garantire che soddisfino i requisiti di sicurezza.
  • Documentazione necessaria: Richiede che i produttori forniscano documentazione dettagliata sui test effettuati e sui risultati ottenuti.

Impatti delle Nuove Normative

Le nuove normative hanno portato a un incremento significativo della sicurezza. Tra le principali modifiche apportate, troviamo:

  • Requisiti di resistenza: Le porte di piano e di cabina devono ora soddisfare requisiti di resistenza più elevati
  • Illuminazione: È stato introdotto un requisito per l’illuminazione adeguata del vano corsa e della cabina, garantendo che gli utenti possano vedere chiaramente in ogni situazione

Le norme UNI EN 81-20 e UNI EN 81-50 pongono un forte accento sull’accessibilità. Ciò include:

  • Design inclusivo: Gli ascensori devono essere progettati per essere utilizzabili da persone con disabilità, garantendo che tutti possano accedere ai servizi senza ostacoli
  • Informazioni chiare: Le istruzioni per l’uso devono essere facilmente comprensibili e accessibili a tutti gli utenti

Il vano di corsa deve rispettare requisiti specifici per garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori. Tra questi:

  • Spazi adeguati: Devono essere previsti spazi sufficienti per il movimento sicuro degli operatori durante le operazioni di manutenzione
  • Protezione contro le cadute: Devono essere installate protezioni adeguate per prevenire cadute accidentali nel vano

Le porte di piano e di cabina sono soggette a requisiti rigorosi per garantire la sicurezza. Questi includono:

  • Resistenza meccanica: Le porte devono resistere a forze specifiche senza deformarsi.
  • Dispositivi di sicurezza: Devono essere installati dispositivi che impediscano la chiusura delle porte se un ostacolo è presente.

Conformità e Certificazione

Per garantire che gli ascensori rispettino le nuove normative, è fondamentale che i produttori collaborino con organismi notificati. Questi enti sono responsabili di:

  • Verifiche di conformità: Effettuano controlli per assicurarsi che gli ascensori siano conformi ai requisiti di sicurezza
  • Certificazione: Forniscono certificati che attestano la conformità degli ascensori alle normative vigenti

La documentazione è un aspetto cruciale per la conformità. I produttori devono fornire:

  • Manuali di istruzioni: Devono essere chiari e dettagliati, fornendo tutte le informazioni necessarie per l’uso sicuro dell’ascensore
  • Rapporti di test: Devono includere i risultati delle prove effettuate sui componenti dell’ascensore

Vecchia UNI EN 81-1/2

Con l’abbandono della vecchia UNI EN 81-1/2, l’introduzione delle norme UNI EN 81-20 e UNI EN 81-50 rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sicuro e accessibile per gli ascensori.

Queste normative non solo migliorano la sicurezza degli utenti, ma promuovono anche un design inclusivo che tiene conto delle esigenze di tutti, compresi anziani e disabili.

Con l’adeguata conformità e certificazione, il settore degli ascensori può continuare a evolversi, garantendo che gli impianti di sollevamento siano all’avanguardia in termini di sicurezza e funzionalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su