UNI EN 81-20 installare ascensori per persone e cose in sicurezza

Normativa Tecnica UNI EN 81-20:2014: installazione di ascensori per persone e cose in sicurezza

La norma UNI EN 81-20 2014 rappresenta un punto di riferimento cruciale per garantire che gli ascensori siano progettati e installati in modo sicuro, sia per il trasporto di persone che di merci.

La sicurezza nell’installazione e nella costruzione di ascensori è un tema di fondamentale importanza, specialmente in un contesto urbano dove la mobilità è essenziale.

Questo articolo fornisce una panoramica completa sulla normativa UNI EN 81-20:2014, evidenziando l’importanza della sicurezza nell’installazione e nella manutenzione degli ascensori.

La conformità a queste normative non solo protegge gli utenti, ma contribuisce anche a un settore ascensoristico più responsabile e professionale.

UNI EN 81-20 cosa fa

La UNI EN 81-20 ha come obiettivo principale quello di definire requisiti di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori. Essa si applica a:

  • Impianti di installazione permanente, sia elettrici che idraulici
  • Ascensori con cabine destinate al trasporto di persone o merci

Questa normativa non solo stabilisce le linee guida per la progettazione, ma include anche requisiti specifici per situazioni particolari, come l’uso da parte di persone con disabilità o in ambienti a rischio, come quelli soggetti a incendi o esplosioni.

La UNI EN 81-20 è rivolta a una vasta gamma di professionisti e operatori del settore, tra cui:

  • Installatori e manutentori di ascensori
  • Tecnici delle amministrazioni pubbliche e private
  • Organismi di controllo e certificazione
  • Personale di manutenzione e ispezione

Questi professionisti devono essere a conoscenza delle normative vigenti per garantire che gli ascensori siano installati e mantenuti secondo gli standard di sicurezza richiesti.

UNI EN 81-20 Progettazione Sicurezza Installazione

La norma stabilisce requisiti generali che devono essere rispettati durante la progettazione e l’installazione degli ascensori. Tra questi, si evidenziano:

  • Struttura dell’ascensore: deve essere progettata per resistere a carichi specifici e garantire la stabilità
  • Sistemi di emergenza: devono essere previsti meccanismi di sicurezza per garantire il funzionamento dell’ascensore anche in caso di guasto
  • Accessibilità: gli ascensori devono essere progettati per essere accessibili anche a persone con disabilità

In aggiunta ai requisiti generali, la UNI EN 81-20 prevede requisiti specifici per diverse tipologie di ascensori. Ad esempio:

  • Materiali resistenti al fuoco: per garantire la sicurezza in caso di incendio
  • Sistemi di allerta: per informare gli utenti in caso di emergenze

Prima dell’installazione, è fondamentale effettuare verifiche dettagliate per garantire che tutti i componenti dell’ascensore siano conformi:

  • Controllo della qualità dei materiali utilizzati
  • Verifica della corretta installazione dei sistemi di sicurezza

Infine, la manutenzione regolare degli ascensori è essenziale per garantire la loro sicurezza e funzionalità. La norma UNI EN 81-20 richiede che vengano effettuati controlli periodici per:

  • Assicurarsi che i sistemi di emergenza funzionino correttamente
  • Verificare l’usura dei componenti e sostituirli se necessario

Gli installatori di ascensori hanno la responsabilità di garantire che tutte le normative siano rispettate durante l’installazione. Devono:

Normative Correlate alla 81-20

La UNI EN 81-20 è in linea con la Direttiva 2014/33/UE, che stabilisce requisiti di sicurezza per gli ascensori e i loro componenti. Questa direttiva mira a:

  • Armonizzare le legislazioni degli Stati membri.
  • Garantire un elevato livello di sicurezza per gli utenti.

Oltre alla 81-20, esistono altre normative nazionali che possono influenzare l’installazione e la manutenzione degli ascensori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su