Problemi strutturali causati dal vano ascensore esterno: chi è responsabile?
- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 settimane, 5 giorni fa da
Forum Ascensore Admin.
-
AutorePost
-
-
Margherita
OspiteBuongiorno,
Scrivo per chiedere un parere su una situazione piuttosto complicata che riguarda il vano ascensore esterno installato circa 12 anni fa nel nostro condominio, un edificio di 5 piani costruito negli anni ’50, situato in una zona ad alta umidità.L’ascensore è stato aggiunto successivamente, costruendo una torre in metallo e vetro ancorata a una delle facciate laterali.
Fino a poco tempo fa non c’erano problemi, ma da qualche mese abbiamo iniziato a notare infiltrazioni d’acqua nei muri interni dei pianerottoli e in un appartamento al 2° piano.
Abbiamo fatto intervenire un tecnico che ha rilevato un difetto nei giunti di connessione tra il vano dell’ascensore esterno condominiale e la muratura esistente: pare che l’acqua penetri durante le piogge più intense, causando danni strutturali e muffa.
L’assicurazione condominiale ha rifiutato il rimborso, sostenendo che si tratta di “difetto costruttivo preesistente” e non di danno accidentale. Il costruttore del vano ascensore, invece, ha cessato l’attività e non è più rintracciabile.
Ora ci troviamo in questa situazione: chi deve pagare per il rifacimento dei giunti, delle guaine e dei danni interni? È una spesa straordinaria da dividere tra tutti i condomini, anche quelli che vivono ai piani bassi e non hanno subito danni? Oppure possono essere chiamati a contribuire solo i piani coinvolti, o quelli che utilizzano l’ascensore?
E ancora: in caso di danni strutturali provocati da infiltrazioni legate a un vano ascensore esterno, esiste una responsabilità oggettiva del condominio o si può rivalersi su chi ha deliberato l’intervento a suo tempo?
Qualcuno ha già affrontato un problema simile con la struttura esterna di un ascensore? Accetto volentieri anche consigli su eventuali vie legali o perizie tecniche da far valere.
-
Forum Ascensore Admin
Amministratore del forumBuongiorno,
il danno causato dalle infiltrazioni, se legato a un difetto costruttivo del vano, non può più essere imputato al costruttore visto che la ditta non esiste più e non è possibile rivalersi su di essa.L’assicurazione ha ragione a rifiutare il risarcimento, perché le polizze condominiali coprono eventi accidentali e non vizi originari dell’opera. Pertanto, la responsabilità ricade sul condominio in quanto proprietario collettivo della struttura.
Per quanto riguarda la ripartizione delle spese, la giurisprudenza è chiara: le spese di manutenzione straordinaria dell’ascensore e del vano esterno che lo ospita sono a carico di tutti i condomini, anche di quelli che abitano ai piani bassi o non utilizzano l’impianto.
I danni interni agli appartamenti e ai pianerottoli colpiti dalle infiltrazioni, invece, restano comunque di competenza del condominio, che dovrà farsene carico e poi eventualmente rivalersi contro eventuali responsabili se emergessero in seguito perizie tecniche più dettagliate. Non è possibile chiamare in causa solo chi ha deliberato l’intervento anni fa, perché la responsabilità è oggi del condominio nel suo insieme.
-
-
AutorePost
