Forum Ascensori

Domande e Risposte sul mondo degli elevatori

Forum Ascensori

Domande e Risposte sul mondo degli elevatori

installazione montascale in condominio normativa in lombardia

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Autore
    Post
    • #3682 Rispondi
      Francisco Martin
      Ospite

      Buongiorno,

      Avrei bisogno di due informazioni importanti:

      1️⃣ Quali sono i principali riferimenti normativi, sia a livello regionale (Lombardia) che nazionale, che regolano le modalità di richiesta dei contributi destinati all’installazione di impianti per il superamento delle barriere architettoniche nei condomini, come i montascale?

      2️⃣ Una domanda più specifica: in un condominio di quattro piani privo di ascensore, se si installa un montascale a piattaforma, quali sono i parametri di sicurezza da rispettare in merito alla velocità di salita e discesa? Sono a conoscenza del limite massimo di 0,15 m/s, ma esiste un valore consigliato per garantire sicurezza ed efficienza?

      Grazie in anticipo per le delucidazioni.

    • #3694 Rispondi
      Forum Ascensore Admin
      Amministratore del forum

      I principali riferimenti normativi relativi alla richiesta di contributi per l’installazione di impianti volti al superamento delle barriere architettoniche nei condomini, come i montascale, sono disciplinati sia a livello nazionale che regionale.

      A livello nazionale, la normativa di riferimento è la Legge n. 13 del 9 gennaio 1989, che prevede contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, compresi i condomini. Questa legge è attuata dal D.M. 236/1989, che specifica i requisiti tecnici per rendere accessibili gli edifici. Inoltre, il D.P.R. 503/1996 regolamenta l’accessibilità negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico, ma è spesso considerato un riferimento anche per le strutture residenziali private.

      A livello regionale, in Lombardia, è importante considerare la Legge Regionale n. 6/1989, che disciplina le modalità di accesso ai contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Inoltre, la Regione Lombardia emana periodicamente bandi specifici che stabiliscono i criteri e le modalità di assegnazione dei fondi, quindi è consigliabile consultare il sito della Regione o rivolgersi agli uffici competenti per verificare eventuali aggiornamenti normativi e disponibilità finanziarie.

      Per quanto riguarda la seconda domanda, relativa ai parametri di sicurezza per l’installazione di un montascale a piattaforma in un condominio di quattro piani, il riferimento principale è la normativa tecnica UNI EN 81-40, che disciplina gli impianti di sollevamento destinati a persone con mobilità ridotta. Come correttamente indicato, la velocità massima consentita per questi impianti è di 0,15 m/s.

      Tuttavia, non esiste un valore specificamente consigliato per garantire il miglior compromesso tra sicurezza ed efficienza: la velocità ottimale dipende da diversi fattori, tra cui il comfort della persona, le dimensioni della piattaforma e le condizioni di installazione.

      In generale, si raccomanda di attenersi a valori vicini al limite massimo per ridurre i tempi di percorrenza, ma senza compromettere la stabilità e la sicurezza dell’utilizzatore. È altresì fondamentale assicurarsi che il montascale sia dotato di dispositivi di sicurezza come freni di emergenza, sistemi di rallentamento progressivo e protezioni anti-schiacciamento.

      Per una valutazione più precisa in base alle caratteristiche dell’edificio e alle esigenze degli utenti, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato o a un’azienda certificata nel settore degli ausili per la mobilità.

Visualizzazione 1 filone di risposte
Rispondi a: Risposta #3694 in installazione montascale in condominio normativa in lombardia
Le tue informazioni:




Annulla
Torna su