Bonus barriere architettoniche, arresto al mezzo piano
- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 1 settimana fa da
Forum Ascensore Admin.
-
AutorePost
-
-
Giorgia
OspiteBuongiorno,
stiamo valutando l’installazione di un ascensore esterno in un palazzo degli anni 80 che comprende diverse scale per 4 piani totali.
Vista la struttura del palazzo l’arresto dell’ascensore potrà arrivare al piano solo per i quarti, mentre per gli altri dovrà fermarsi al mezzo piano.
L’arrivo al piano è necessario per ottenere il bonus barriere architettoniche, quindi in questo caso sembra escluso.
La mia domanda è se i quarti piani potranno usufruirne (visto che nel loro caso arriva al piano) oppure se l’intervento è considerato nel suo insieme e quindi nessuno lo otterrà.
Grazie -
Forum Ascensore Admin
Amministratore del forumBuongiorno,
la questione che solleva è molto importante perché riguarda uno dei requisiti fondamentali per accedere al bonus. Per poter beneficiare della detrazione del 75% prevista dal bonus barriere architettoniche per l’installazione di un ascensore, l’impianto deve essere conforme ai criteri di accessibilità e superare effettivamente le barriere presenti.
Nel caso che descrive, in cui l’ascensore possa arrivare al piano solo per i quarti piani mentre per gli altri debba fermarsi ai mezzi piani, il problema è che l’intervento non garantisce un’accessibilità completa all’intero edificio.
La normativa tende a considerare l’opera nella sua interezza e non per singola fermata: ciò significa che se il nuovo impianto non consente a tutti i residenti di raggiungere il piano senza dover superare barriere fisiche, l’intervento rischia di non rispettare i requisiti per il bonus.
Di conseguenza, non è detto che i soli condomini dei quarti piani possano usufruire della detrazione, proprio perché il progetto non realizza un’accessibilità universale, ma solo parziale. Questo potrebbe far decadere il diritto all’incentivo per l’intera spesa.
Per non perdere l’agevolazione, è consigliabile valutare soluzioni tecniche che consentano di arrivare a tutti i piani senza gradini, ad esempio prevedendo mini-rampette interne o soluzioni su misura per i mezzipiani.
Prima di deliberare l’intervento è opportuno richiedere un parere tecnico a un progettista specializzato in abbattimento barriere architettoniche e, se possibile, anche un interpello preventivo all’Agenzia delle Entrate per avere conferma ufficiale sull’ammissibilità della detrazione in presenza di fermate parziali.
Solo così si può evitare il rischio di investire una cifra importante senza poter accedere al beneficio fiscale.
-
-
AutorePost
