Forum Ascensore Admin

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 125 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: ascensore fa fischio alla partenza cosa fare #5601
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Un ascensore che emette un fischio durante la corsa può indicare un problema di lubrificazione delle guide o delle funi, ma non va sottovalutato perché potrebbe anche essere il segnale di un’usura meccanica più seria.
    In ogni caso il rumore anomalo non è normale e conviene richiedere al più presto l’intervento della ditta di manutenzione per verificare lo stato dell’impianto.

    in risposta a: montascale disabili torino #5599
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Buonasera,
    oltre al Bonus Barriere Architettoniche al 75%, in Piemonte è attivo anche il contributo regionale per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
    La domanda va presentata al Comune di residenza prima dell’avvio dei lavori e può coprire una parte importante della spesa, integrando così le detrazioni fiscali.

    Sulla scelta del modello, il montascale in piedi può essere effettivamente una soluzione meno ingombrante rispetto alla poltroncina e più adatta se tua mamma non utilizza la carrozzina, ma in un futuro se dovesse servire il montascale a poltroncina sarà necessario sostituire l’intero impianto e non solo fare qualche modifica. In termini di sicurezza è valido.

    Per orientarti al meglio nella scelta ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina https://ascensoristi.com/ascensoristi-torino/
    dove trovi riunite tutte le aziende e gli ascensoristi che operano nella provincia di Torino. È un buon punto di partenza perché ti permette di confrontare più ditte specializzate senza doverle cercare singolarmente, puoi chiamarle tu stesso o inserire la richiesta ed essere ricontattato tu direttamente.

    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    In un condominio l’amministratore ha specifici poteri e doveri che derivano dall’articolo 1130 del Codice Civile, tra cui la cura dell’ordinaria amministrazione e la gestione dei servizi comuni.

    La manutenzione ordinaria dell’ascensore rientra sicuramente nelle sue competenze, tuttavia la sostituzione di un contratto di manutenzione con un altro non è sempre un atto neutro: se comporta semplicemente un rinnovo a condizioni uguali o migliori, l’amministratore può procedere autonomamente in quanto rientra nell’ambito della sua gestione ordinaria.

    Se invece si tratta di un cambiamento sostanziale, come il passaggio a un contratto con costi più elevati, condizioni diverse o impegni pluriennali, la decisione esula dai poteri ordinari e dovrebbe essere sottoposta all’approvazione dell’assemblea condominiale.

    Questo significa che un amministratore non può vincolare i condomini a un nuovo contratto oneroso o con clausole peggiorative senza convocare l’assemblea e ottenere una delibera con le maggioranze previste dalla legge.

    in risposta a: Bonus barriere architettoniche, arresto al mezzo piano #5590
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Buongiorno,

    la questione che solleva è molto importante perché riguarda uno dei requisiti fondamentali per accedere al bonus. Per poter beneficiare della detrazione del 75% prevista dal bonus barriere architettoniche per l’installazione di un ascensore, l’impianto deve essere conforme ai criteri di accessibilità e superare effettivamente le barriere presenti.

    Nel caso che descrive, in cui l’ascensore possa arrivare al piano solo per i quarti piani mentre per gli altri debba fermarsi ai mezzi piani, il problema è che l’intervento non garantisce un’accessibilità completa all’intero edificio.

    La normativa tende a considerare l’opera nella sua interezza e non per singola fermata: ciò significa che se il nuovo impianto non consente a tutti i residenti di raggiungere il piano senza dover superare barriere fisiche, l’intervento rischia di non rispettare i requisiti per il bonus.

    Di conseguenza, non è detto che i soli condomini dei quarti piani possano usufruire della detrazione, proprio perché il progetto non realizza un’accessibilità universale, ma solo parziale. Questo potrebbe far decadere il diritto all’incentivo per l’intera spesa.

    Per non perdere l’agevolazione, è consigliabile valutare soluzioni tecniche che consentano di arrivare a tutti i piani senza gradini, ad esempio prevedendo mini-rampette interne o soluzioni su misura per i mezzipiani.

    Prima di deliberare l’intervento è opportuno richiedere un parere tecnico a un progettista specializzato in abbattimento barriere architettoniche e, se possibile, anche un interpello preventivo all’Agenzia delle Entrate per avere conferma ufficiale sull’ammissibilità della detrazione in presenza di fermate parziali.

    Solo così si può evitare il rischio di investire una cifra importante senza poter accedere al beneficio fiscale.

    in risposta a: Ascensore a norma davvero? #5559
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Se il tecnico ha dichiarato che l’ascensore è a norma ma l’impianto è privo di luce di emergenza e l’allarme non funziona correttamente, è lecito avere dei dubbi sulla reale conformità dell’ascensore rispetto alla normativa vigente.

    In base alla normativa italiana e alle direttive europee applicabili agli ascensori, per essere considerato a norma, un impianto elevatore deve garantire il rispetto dei requisiti minimi di sicurezza, tra cui rientrano espressamente anche la presenza e il funzionamento della luce d’emergenza in cabina e del sistema di allarme bidirezionale per la chiamata di soccorso.

    Questi elementi sono fondamentali per assicurare la sicurezza degli utenti in caso di blackout o malfunzionamenti. La mancanza di uno o entrambi questi dispositivi può comportare rischi significativi per le persone che si trovano all’interno dell’ascensore durante un’emergenza, e rappresenta una violazione degli obblighi previsti dal D.P.R. 162/99 e dalle normative tecniche UNI EN 81-20 e UNI EN 81-28.

    in risposta a: Ripartizione spesa straordinaria ascensore #5557
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    La ripartizione delle spese straordinarie per gli adeguamenti richiesti da enti come l’ELTI (organismo incaricato delle verifiche periodiche sugli ascensori) deve tenere conto sia del contenuto del regolamento condominiale che della normativa vigente.

    Se il regolamento condominiale approvato all’unanimità prevede l’utilizzo della sola tabella “C” del 1960 per la ripartizione delle spese legate all’ascensore, tale criterio continua a valere, salvo diversa deliberazione assembleare adottata secondo le maggioranze previste dalla legge.

    Tuttavia, in assenza di una clausola regolamentare vincolante o se il regolamento ha valore solo contrattuale per alcuni, la riforma del condominio del 2012 ha chiarito che le spese per l’uso e la manutenzione dell’ascensore vanno ripartite per il 50% in base ai millesimi di proprietà (tabella A) e per il 50% in proporzione all’altezza del piano servito (criterio simile alla tabella C).

    Pertanto, se non vi è una previsione regolamentare specifica che imponga solo la tabella C, e l’intervento richiesto dall’ELTI rientra negli adeguamenti straordinari di sicurezza e funzionamento, il criterio legale di riparto da seguire sarebbe quello misto: 50% secondo la tabella A e 50% in base all’altezza dei piani.

    in risposta a: Ascensore interno in casa su misura come si richiede #5553
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Se desideri installare un piccolo ascensore interno in casa ma disponi di uno spazio limitato, oggi esistono soluzioni su misura perfette per questo tipo di esigenza.

    Si tratta dei miniascensori o home lift, impianti progettati specificamente per ambienti residenziali che richiedono ingombri minimi e si adattano perfettamente anche in abitazioni che non sono state progettate con un vano ascensore dedicato.

    Questi ascensori per interni possono essere installati senza opere murarie invasive e senza la necessità di una fossa profonda o di un locale macchine, caratteristiche che li rendono ideali per case private con spazi ristretti.

    La tecnologia di questi ascensori domestici è pensata per garantire un funzionamento silenzioso, consumi ridotti e un’estetica personalizzabile, con finiture che si integrano con lo stile della casa.

    In questo modo potrai avere un impianto che migliora l’accessibilità della tua casa, aumenta il comfort e contribuisce anche a valorizzare l’immobile nel mercato.

    in risposta a: bonus barriere architettoniche in palazzina 2 piani si puo fare #5549
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    L’installazione di un ascensore esterno in una palazzina di due piani può beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche al 75%, valido fino al 31 dicembre 2025, purché l’impianto rispetti i requisiti previsti dal D.M. 236/1989. Questo incentivo fiscale copre l’intera spesa, incluse opere murarie, strutture e impianti elettrici, ed è ripartito in cinque rate annuali di pari importo.

    in risposta a: Installare ascensore in edificio anni 60 #5547
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Installare un ascensore privato in un edificio costruito negli anni ’60 senza vano predisposto è una scelta sempre più comune, soprattutto per migliorare l’accessibilità e aumentare il valore dell’immobile.

    In media, per un impianto standard che serva 3 o 4 piani, la spesa oscilla tra i 30.000 e i 50.000 euro, ma in edifici con spazi limitati o interventi strutturali complessi, il costo può superare anche i 60.000 euro.

    Se si opta per un ascensore esterno in struttura metallica, i costi possono lievitare ulteriormente a causa delle opere murarie, delle pratiche edilizie e dei permessi comunali necessari.

    Per risparmiare, è utile verificare se si ha diritto a detrazioni fiscali come il Bonus Barriere Architettoniche o l’IVA agevolata al 4%, in presenza di disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104.

    Affidarsi a un’azienda specializzata in ascensori per edifici esistenti è la strategia più sicura per avere un preventivo personalizzato e un progetto su misura, rispettando sia le normative vigenti sia le esigenze di comfort e sicurezza.

    in risposta a: montascale bloccato a meta corsa cosa fare #5545
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Il blocco del montascale a metà corsa è un problema abbastanza frequente e può dipendere da diverse cause:

    1.Se il montascale si ferma improvvisamente lungo la guida, la prima cosa da controllare è lo stato della batteria o dell’alimentazione: nei modelli a batteria, infatti, un accumulo scarico o un guasto al sistema di ricarica può causare l’interruzione del funzionamento.

    2.Un’altra causa comune è l’attivazione dei sensori di sicurezza, spesso sensibili anche a piccoli ostacoli sul binario o a un movimento brusco durante l’utilizzo.

    3.In alcuni casi il problema è legato a una semplice mancanza di manutenzione periodica, indispensabile per garantire l’efficienza del sistema.

    in risposta a: Ascensore stretto carrozzina non entra #5528
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Se il tuo ascensore è molto stretto e non permette l’accesso agevole a una carrozzina, esistono soluzioni per migliorare l’accessibilità, anche in edifici esistenti e di vecchia costruzione.

    La normativa italiana in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, in particolare il D.M. 236/1989 e la legge 13/1989, promuove l’adozione di misure tecniche per rendere gli impianti elevatori accessibili alle persone con disabilità.

    In molti casi, è possibile intervenire sull’impianto esistente per ampliarne la cabina, sostituire le porte ad apertura manuale con porte automatiche a scorrimento che richiedono meno spazio di manovra, o modificare la disposizione interna per ottimizzare l’ingresso e la rotazione della sedia a rotelle.

    Se gli spazi condominiali non consentono modifiche significative all’interno del vano corsa, è possibile valutare l’installazione di un nuovo ascensore esterno o di un miniascensore a norma per disabili, progettato specificamente per spazi ridotti ma conforme ai requisiti minimi di accessibilità.

    in risposta a: ascensore scatto brusco quando parte o ferma #5524
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Se l’ascensore compie uno scatto brusco in fase di partenza o di arresto, potrebbe trattarsi di un’anomalia tecnica che merita attenzione immediata.

    Questo tipo di comportamento può indicare la presenza di problemi meccanici o elettronici, come l’usura dei pattini guida, un malfunzionamento dell’inverter, una taratura errata della centralina di comando o difetti nei sistemi di livellamento.

    Sebbene non sempre rappresentino un pericolo immediato per gli utenti, questi scatti possono nel tempo compromettere la sicurezza dell’impianto, causando un’usura accelerata dei componenti o rischi in caso di emergenze.

    La normativa italiana sugli ascensori, in particolare le norme UNI EN 81-20 e 81-50, prevede requisiti stringenti per garantire un funzionamento fluido e sicuro degli impianti.

    Ignorare il problema potrebbe non solo aumentare i costi futuri di manutenzione straordinaria, ma anche esporre i condomini a disagi o situazioni di rischio.

    in risposta a: ascensore fermo da una settimana cosa fare #5522
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Quando un ascensore condominiale è fuori uso da oltre una settimana e l’amministratore ritarda l’intervento sostenendo di dover attendere l’ok dell’assemblea, è importante chiarire cosa prevede la normativa.

    Secondo l’articolo 1130 del Codice Civile, l’amministratore ha il dovere di eseguire gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio e deve intervenire tempestivamente per garantire il funzionamento degli impianti essenziali, come l’ascensore.

    In presenza di un guasto che compromette l’uso quotidiano e la sicurezza dei condomini, in particolare se presenti persone anziane o con disabilità, l’amministratore è tenuto per legge a ordinare la riparazione urgente anche senza preventiva approvazione assembleare.

    in risposta a: installare montascale in casa senza lavori di muratori #5518
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Sì, in molti casi è possibile installare un montascale in una casa a due piani senza dover eseguire lavori murari invasivi.

    I moderni montascale, sia a poltroncina che a pedana, sono progettati per adattarsi alla conformazione delle scale esistenti e vengono fissati direttamente ai gradini o, in alcuni modelli, alla parete tramite appositi supporti.

    Questo consente un’installazione rapida, pulita e reversibile, ideale per chi desidera migliorare l’accessibilità domestica senza interventi strutturali.

    La fattibilità dipende principalmente dal tipo di scala (dritta o curva), dalla larghezza disponibile e dalla presenza di spazi sufficienti per le manovre.

    I montascale per scale dritte richiedono meno personalizzazione e sono generalmente installabili in poche ore, mentre quelli per scale curve necessitano di una guida su misura, ma anche in questo caso raramente si rendono necessari lavori murari.

    in risposta a: Ripartizione spese ascensore privato #5514
    Forum Ascensore Admin
    Amministratore del forum

    Salve Sara,

    In caso di ascensore ad uso privato, installato all’interno di un condominio ma utilizzato esclusivamente da un numero limitato di condomini, le spese di manutenzione non vengono ripartite tra tutti i proprietari, bensì solo tra coloro che effettivamente beneficiano dell’impianto.

    Questo principio si basa sull’articolo 1123 del Codice Civile, secondo il quale le spese devono essere sostenute in proporzione all’uso che ciascun condomino può fare della parte comune.

    Pertanto, l’uso esclusivo è stato regolarmente deliberato o sancito da un regolamento contrattuale, saranno solo questi soggetti a dover sostenere i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 125 totali)
Torna su