- Questo topic ha 11 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 settimana, 2 giorni fa da
Francesco.
-
AutorePost
-
-
Francesco
OspiteMi(Vi) chiedevo quanto costa in realtà(se non precisamete, anche approssimativamente)un impianto di ascensore ex novo in uno stabile di 5 piani…con taglio scale. E se la realizzazione è possibile nel momento in cui l’intera larghezza della tromba delle scale è di 2,10 mt. Quali sono i parametri di legge per la realizzazione di un impianto di ascensore??da come la vedo io non rimangono neanche 70 cm. per la larghezza delle scale…e la cabina di quanti cm potà essere??? e che portata??? Grazie.
-
Forum Ascensore Admin
Amministratore del forumBuonasera Francesco,
Installare un ascensore ex novo in un edificio esistente di 5 piani con taglio della tromba delle scale è un intervento sempre più diffuso in Italia, soprattutto nei fabbricati costruiti prima degli anni ’80, dove gli ascensori non erano previsti in fase di progettazione. Tuttavia, la fattibilità tecnica e i costi variano sensibilmente in base a diversi fattori, tra cui lo spazio disponibile, il tipo di impianto scelto, le opere murarie necessarie e il rispetto delle normative vigenti in materia di accessibilità e sicurezza.Per quanto riguarda i costi, l’installazione di un ascensore in uno stabile di 5 piani ha un prezzo che oscilla tra 25.000 e 85.000 euro, a seconda delle caratteristiche dell’impianto, della finitura della cabina, del tipo di alimentazione (elettrica o oleodinamica), del numero di fermate e dell’eventuale necessità di costruire o adeguare il vano corsa. Se si opta per un ascensore con taglio scale, ovvero con la creazione del vano all’interno del corpo scala, i costi possono aumentare per via delle opere murarie più complesse e delle modifiche strutturali da apportare. Le lascio il link ad Ascensoristi.com il portale specifico per richiedere preventivi ascensore nel caso volesse un’informazione più accurata.
La larghezza della tromba delle scale di 2,10 metri è un dato cruciale per valutare la fattibilità. Secondo il D.M. 236/1989, che disciplina le prescrizioni tecniche per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è necessario rispettare alcune misure minime per garantire la sicurezza e l’accessibilità. Per esempio, la larghezza minima della cabina di un ascensore accessibile deve essere di almeno 80 cm, con una profondità interna di 120 cm, per consentire l’ingresso a una sedia a rotelle. Inoltre, deve essere garantita una larghezza residua della scala pari ad almeno 80 cm per garantire il passaggio in sicurezza.
Nel tuo caso, se l’intera tromba è larga 2,10 metri e si intende installare un ascensore nel mezzo o lateralmente, bisognerà valutare se rimangono almeno 80 cm liberi per la scala. Se, come ipotizzi, lo spazio residuo è inferiore ai 70 cm, la soluzione con taglio scala potrebbe non essere a norma. Tuttavia, esistono modelli di ascensori compatti o miniascensori progettati per spazi molto ridotti, con cabine anche da 58 cm di larghezza, ma in questi casi la cabina non sarà considerata “accessibile” ai sensi della normativa sulle barriere architettoniche. In compenso, possono rappresentare una valida soluzione funzionale per utenti non in sedia a rotelle o per edifici dove non esistono alternative realizzabili.
Per quanto riguarda la portata, gli ascensori più compatti partono da una portata di 250 kg (circa 2 persone), mentre un ascensore standard ha solitamente una portata tra 320 e 450 kg, che corrisponde a 4-6 persone. La scelta della portata dipende dalla dimensione della cabina e dalla potenza dell’impianto, ma va sempre valutata anche in relazione al numero di piani e all’utilizzo previsto.
Per procedere correttamente, è essenziale affidarsi a una ditta specializzata o a un ingegnere che possa effettuare un sopralluogo tecnico, verificare la fattibilità secondo le norme UNI EN 81-20 e UNI EN 81-70 (che regolano la sicurezza e l’accessibilità degli ascensori), e proporre un progetto conforme ai requisiti di legge.
-
Francesco
OspiteBuongiorno, siccome lei mi stà dando più soddisfazioni rispetto a avvocati(perchè volevo uscirmene dal progetto in quanto impossibilitato a pagare) e di ingegneri che ho consultato per vedere la fattibilità del progetto. Se le mando le carte dell’ingegnere che ha fatto il progetto, mi darebbe un suo parere?? Grazie. (Perche ci sono coloro che non hanno partecipato al progetto che sono agguerriti, perche non gli è consentito usare l’scensore che è con chiave e vogliono lo spazio sufficiente dalle scale per accedere agli appartamenti.Io non vorrei trovarmi nel bel mezzo dei lavori e dei pagamenti con una sospensione dei lavori per inadeguatezza al progetto, e andare a finire in tribunale)..Grazie
-
Forum Ascensore Admin
Amministratore del forumAhahah buonasera Francesco credo che ora ti deluderò.
Hai perfettamente ragione a voler avere certezze prima di affrontare una spesa così importante, soprattutto in un contesto complesso dove ci sono anche tensioni condominiali e questioni legate all’accessibilità e all’uso dell’ascensore. Ti ringrazio per la fiducia, ma ti confermo che, purtroppo, non è possibile dare un parere tecnico affidabile solo sulla base del progetto cartaceo. Solo una valutazione sul posto può offrirti certezze reali su come procedere. Un mio parere non sarebbe basato su informazioni tangibili e quindi privo di ogni valore.La valutazione sulla fattibilità dell’installazione di un ascensore con taglio scala richiede un sopralluogo tecnico sul posto, perché servono misurazioni dettagliate, verifica della conformità agli standard di legge e un’analisi strutturale delle scale e delle murature.
Capisco anche la tua preoccupazione sul rischio di sospensione dei lavori a seguito di eventuali contestazioni da parte dei condomini esclusi dal progetto. In effetti, se lo spazio residuo tra la scala e l’ascensore non consente un passaggio di almeno 80 cm, chi non partecipa all’intervento potrebbe impugnare i lavori per limitazione del diritto di accesso alle parti comuni, come l’ingresso agli appartamenti, ecc.. e questo potrebbe generare contenziosi anche molto seri.
Il consiglio migliore che posso darti in questo momento è quello di rivolgerti a un tecnico indipendente o più facilmente ad un’azienda diversa da quella che ha redatto il progetto, per un secondo sopralluogo e una perizia scritta, che attesti chiaramente la conformità dell’opera o che appunto ne escluda la fattibilità (il sopralluogo è sempre gratuito).
-
Francesco
OspiteVorrei mandarle il progetto per la realizzazione dell’ascensore, perchè ho letto e riletto dei dettagli che mi hanno fatto ricredere sulla validità del progetto, e vorrei sottoporglielo confidando sulla sua esperienza,prima di interpellare un ente o un privato del luogo, consapevole dei benefici di inventario che ci possono essere in questi casi, è pur sempre un cartaceo e come tale si può cadere in errore…non si preoccupi sono consapevole di questo…La ringrazio per la pazienza, come faccio a mandarle gli allegati…magari se mi manda un indirizzo e-mail gliele mando tramite posta???( per favore mi aiuti). Grazie
-
Forum Ascensore Admin
Amministratore del forumPuò inviare i progetti a contatti@forumascensori.it
-
Francesco
OspiteBuongiorno, come per accordi, Vi ho mandato il progetto tramite la mia e-mail, perchè non riuscivo ad entrare con l’indirizzo che mi avete mandato..Progetto,con allegati accompagnati dalla lettera come segue…
Buongiorno, in allegato il progetto dell’ascensore, da quello che ho capito io(?), lo spazio della tromba delle scale che loro hanno rilevato(?) è di 2,18mt., poi altri 3 cm da un lato, e altri 3 cm. dall’altro lato raschiando i muri(in realtà i muri sono rivestiti di piastrelle o mattoni) per un totale di 2,24mt. Considerando lo larghezza delle scale di 80cm.(quello credo sia inderogabile),2,24cm-1,60cm=64cm rimanenti per la cabina ascensore…CREDO(?) si possa fare. Io in verità mi sto convincendo che fare questo investimento per me che sono prossimo ai 70 anni, non sarebbe un male, l’unica cosa che voglio evitare e quello di andare a finire in un aula di tri bunale, dopo aver fatto l’investimento…perchè non ci sono i parametri di legge. Le mando il progetto come avevamo stabilito sul Forum..ancora Grazie -
Forum Ascensore Admin
Amministratore del forumNon ci sono indicazioni evidenti su materiali ignifughi, vie di fuga, o porte tagliafuoco. In caso di vano esterno vicino a scale, va valutato l’impatto sulle uscite di sicurezza. In ogni caso il progetto è ben strutturato e apparentemente conforme alle principali normative tecniche.
-
Francesco
OspiteGrazie…grazie, si puo’ accettare??(in percentuale??)…senza responsabilita’ da parte sua, che ha valutato solo le carte… Grazie
-
Francesco
OspiteHo l’impressione che considerate finito il nostro dialogo, e che non avete altro da aggiungere a quello che già è stato detto…neanche più i saluti?? è così?? Grazie
-
Forum Ascensore Admin
Amministratore del forumFrancesco come le ho già detto “il progetto è ben strutturato e apparentemente conforme alle principali normative tecniche” non esiste una percentuale di accettazione senza mia responsabilità, le ho dato tutte le informazioni in questo post. Sono già andato ben oltre quello che è lo scopo di questo forum analizzando per lei gratuitamente delle carte per farle un favore, le ho detto cosa fare, come fare, quali sono i rischi e senza farle pagare niente.
-
Francesco
OspiteAh…scusa, Grazie..volevo solo la certezza che non ci fosse altro da dire…e salutarla ringraziandola per la sua disponibilitò, chiudendo ufficialmente la discussione. Adesso ce l’ho questa certezza.
-
-
AutorePost