Forum Ascensori

Domande e Risposte sul mondo degli elevatori

Forum Ascensori

Domande e Risposte sul mondo degli elevatori

Chi paga il danno se la colpa è della persona in affitto?

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Autore
    Post
    • #3607 Rispondi
      Giovanna
      Ospite

      Salve,
      Chi deve pagare la riparazione /ripristino dell ascensore di un condominio se gli affittuari di un appartamanto del condominio hanno superato la capienza massima prevista di persone o del peso? Spetta in comunione ed in misura proporzionale come previsto dall art 1124, oppure deve pagare solo il propietario di quell appartamento per “dolo”? In quest ultimo caso, il propietario dell’appart, puo rifarsi sugli affittuari dell appart? Dev essere indicato per iscritto nel regolamento di condominio? E se ne fosse indicato nel regolamento?
      Caso pratico: Una volta che i vigili hanno liberato le persone che ci stavano dentro, l’amministratore di condominio ha richiesto al solo propietario di quell appartamento di pagare per le spese di ripristino del servizio ascensoriale per aver omesso di riferire agli affittuari la capienza massima dell’ ascensore. Perche dovrebbe riferire della capienza massima agli affittuari se gli ascensori dovrebbero indicare per legge peso e capienza massima?

    • #3640 Rispondi
      Forum Ascensore Admin
      Amministratore del forum

      In base alla normativa e alla giurisprudenza italiana, la responsabilità della riparazione di un ascensore condominiale danneggiato a causa dell’uso improprio (come il superamento della capienza massima) dipende da diversi fattori, tra cui la colpa, il dolo, e le disposizioni contenute nel regolamento condominiale. Vediamo come si articola la questione nel tuo caso specifico.

      Chi deve pagare la riparazione dell’ascensore?

      In linea generale, la spesa di ripristino di un ascensore in un condominio viene ripartita tra tutti i condomini in proporzione ai millesimi, ai sensi dell’art. 1124 Codice Civile, salvo che il danno sia stato causato per colpa o dolo di un singolo soggetto.

        Se il danno è accidentale o dovuto all’usura naturale: Le spese sono ripartite tra tutti i condomini.
        Se il danno è causato da un uso improprio riconducibile a una persona specifica: La spesa deve essere sostenuta da chi ha causato il danno, secondo l’art. 2043 Codice Civile (responsabilità civile per fatto illecito).

      Responsabilità del proprietario dell’appartamento

      L’amministratore può richiedere il pagamento della riparazione al proprietario dell’appartamento i cui affittuari hanno violato le norme di utilizzo dell’ascensore, se dimostra che il proprietario non ha fornito adeguate istruzioni o ha omesso di vigilare. Tuttavia, questa responsabilità non è automatica, perché:

        Gli ascensori, per legge (DPR 162/1999), devono riportare chiaramente la capienza massima e il peso massimo consentito, quindi non si può presupporre automaticamente una responsabilità del proprietario per mancata comunicazione.
        Se gli affittuari hanno ignorato le indicazioni esposte, la responsabilità ricade su di loro per comportamento negligente o doloso.
        Il proprietario, se costretto a pagare, può rivalersi sugli affittuari, esercitando il diritto di rivalsa ai sensi dell’art. 1590 Codice Civile, chiedendo il rimborso per i danni causati da un uso non conforme dell’immobile.

      Cosa dice il regolamento condominiale?

      Se il regolamento condominiale prevede espressamente che i danni causati da uso improprio di parti comuni siano a carico del singolo responsabile, l’amministratore può agire direttamente verso il proprietario e lasciare a lui la gestione del rapporto con l’affittuario.

      Se il regolamento non prevede nulla di specifico, l’amministratore potrebbe comunque agire secondo il principio di responsabilità oggettiva del proprietario (essendo lui il titolare dell’unità immobiliare), ma la questione potrebbe essere contestata.

      Come contestare la richiesta dell’amministratore?

      Se il proprietario dell’appartamento ritiene ingiusta la richiesta dell’amministratore, può contestarla formalmente dimostrando che:

        La capienza massima era chiaramente indicata sull’ascensore e quindi l’omessa comunicazione agli affittuari non può essere considerata colpa del proprietario.
        Il danno è stato causato da un comportamento scorretto degli affittuari, su cui il proprietario non ha un controllo diretto.
        L’amministratore dovrebbe agire direttamente contro gli affittuari se l’uso improprio è documentato.
Visualizzazione 1 filone di risposte
Rispondi a: Risposta #3640 in Chi paga il danno se la colpa è della persona in affitto?
Le tue informazioni:




Annulla
Torna su