Forum Ascensori

Domande e Risposte sul mondo degli elevatori

Forum Ascensori

Domande e Risposte sul mondo degli elevatori

Approfondimenti

Legge 67/2006: tutela antidiscriminazione verso i disabili

La tutela dei diritti fondamentali delle persone con disabilità ha compiuto un passo decisivo con la legge 67/2006, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 il 6 marzo 2006. Questa normativa rappresenta infatti una pietra miliare nella lotta contro le discriminazioni in Italia. La legge si pone l’obiettivo di garantire la piena attuazione del principio di […]

Art. 1124 Codice Civile e Spese Ascensore: guida completa

L’art. 1124 codice civile stabilisce un principio fondamentale che sorprende molti proprietari: anche chi abita al piano terra deve contribuire alle spese dell’ascensore, essendo comproprietario dell’impianto comune. Infatti, la normativa prevede che le spese di manutenzione e sostituzione di scale e ascensori vengano ripartite secondo due criteri specifici: per metà in base al valore delle […]

Cosa sono le barriere architettoniche?

Le barriere architettoniche rappresentano ostacoli fisici che limitano l’accesso e la mobilità di persone con difficoltà motorie o disabilità. Questi impedimenti possono trovarsi in vari contesti, sia pubblici che privati, e possono assumere diverse forme, come gradini, porte strette o spazi inadeguati. Comprendere la natura delle barriere architettoniche è fondamentale per promuovere l’accessibilità e garantire […]

Decreto Legge vs Decreto Ministeriale: Guida alle Differenze

Le differenze tra un decreto legge e un decreto ministeriale sono sostanziali. Nel sistema legislativo italiano, il decreto legge e decreto legislativo rappresentano strumenti giuridici con effetti immediati sulla vita quotidiana dei cittadini. Infatti, mentre il decreto legge entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e deve essere convertito in legge entro […]

Decreto Ministeriale: quanto è importante?

Il decreto ministeriale rappresenta uno degli strumenti amministrativi più significativi nel sistema legale italiano. Innanzitutto, questo atto amministrativo viene emanato da un ministro nell’ambito delle proprie competenze dipartimentali e può stabilire sia norme generali che disposizioni specifiche. Infatti, la sua importanza è evidenziata dalla sua posizione nella gerarchia delle fonti giuridiche italiane, collocandosi come fonte […]

Norme UNI EN: La Guida Essenziale per Professionisti del Settore

Sapevi che oltre 7.000 tra aziende, professionisti e istituzioni scientifiche in Italia si affidano alle norme UNI EN per garantire qualità e sicurezza nei loro processi? L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) svolge infatti un ruolo fondamentale nello sviluppo di standard tecnici in numerosi settori. Le norme UNI EN rappresentano un sistema integrato di standard […]

D.P.R. 162/1999: Guida ai Requisiti Essenziali per la Sicurezza degli Ascensori

La sicurezza degli ascensori è fondamentale per milioni di edifici in Italia, infatti il D.P.R. 162/1999 rappresenta il pilastro normativo che garantisce questa sicurezza dal 25 giugno 1999. Questa normativa stabilisce requisiti rigorosi per proteggere la salute e la sicurezza di tutti gli utenti degli ascensori. La normativa ascensori DPR 162/1999 prevede ispezioni biennali obbligatorie […]

Legge 13/89: guida ai requisiti essenziali per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche

La legge 13/89 offre un contributo fino a €7,101.28 per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati. Questa normativa rappresenta un punto di svolta fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità permanenti o temporanee. Infatti, la legge stabilisce requisiti precisi per tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni, concentrandosi in […]

Norma UNI EN 81-70: guida ai requisiti essenziali per ascensori accessibili

La norma UNI EN 81-70 è molto importante,  perché L’Italia, con quasi 1 milione di ascensori installati, è il secondo paese al mondo dopo la Cina per numero di impianti. Infatti, questi ascensori effettuano circa 100 milioni di viaggi ogni giorno, evidenziando l’importanza cruciale di questi sistemi nella vita quotidiana. In questo contesto, la norma […]

DM 236 del 1989: quali sono i requisiti?

Il DM 236 del 1989 definisce gli standard essenziali per l’accessibilità degli edifici in Italia. Le disposizioni del decreto mirano a eliminare le barriere architettoniche, rendendo gli spazi accessibili sia negli edifici privati che pubblici residenziali. Gli obblighi del Decreto Ministeriale DM 236/89 riguardano le nuove costruzioni e gli interventi di ristrutturazione, inclusi gli edifici […]

Torna su