- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 1 settimana fa da
Forum Ascensore Admin.
-
AutorePost
-
-
Andrea Del Gatto
OspiteBuonasera,
come viene ripartito il costo dell’energia elettrica per l’ascensore in un condominio in cui 6 appartamenti sono occupati tutto l’anno, mentre il mio viene utilizzato solo occasionalmente per brevi soggiorni?
Grazie.
-
Forum Ascensore Admin
Amministratore del forumLa ripartizione del costo dell’energia elettrica dell’ascensore in un condominio segue regole specifiche stabilite dal Codice Civile e dal regolamento condominiale, con criteri che generalmente non dipendono dalla frequenza di utilizzo effettivo del singolo condomino.
Secondo l’articolo 1124 del Codice Civile, le spese dell’ascensore devono essere suddivise tra i condomini in due parti: una in base ai millesimi di proprietà, che rappresentano la quota dell’immobile rispetto all’intero edificio, e l’altra in base all’altezza del piano da terra, il che significa che gli appartamenti situati ai piani superiori pagano una quota maggiore rispetto a quelli ai piani inferiori.
Nel tuo caso, anche se il tuo appartamento viene utilizzato solo occasionalmente e per brevi soggiorni, questo non incide automaticamente sulla ripartizione dei costi dell’energia elettrica dell’ascensore, poiché il criterio adottato non si basa sull’uso effettivo ma sull’uso potenziale. Di conseguenza, anche se utilizzi l’ascensore meno frequentemente rispetto agli altri condomini che vivono stabilmente nell’edificio, sei comunque tenuto a contribuire alla spesa come stabilito dalle tabelle millesimali o dal regolamento condominiale.
Tuttavia, se il regolamento prevede una ripartizione basata su un contatore di consumo separato, che permette di determinare l’effettiva energia consumata da ciascun utente o da ciascun piano, allora potrebbe esserci un margine per rivedere la suddivisione delle spese. In alternativa, potresti proporre all’assemblea condominiale di adottare un sistema di contabilizzazione che tenga conto dell’utilizzo reale, ma ciò richiederebbe il consenso della maggioranza dei condomini.
-
-
AutorePost